ECAP è un ente per la formazione degli adulti senza scopo di lucro, attivo dal 1970.

Come organizzazione interculturale, ci sviluppiamo continuamente grazie al forte impegno e alla competenza professionale del nostro personale, rimanendo però fedeli alle nostre radici e ai nostri valori.

Ci impegniamo in nome della solidarietà, delle pari opportunità e della formazione come chiave per la partecipazione alla vita sociale. Il nostro lavoro è politicamente indipendente, ma socialmente impegnato. Il nostro agire si basa su due convinzioni fondamentali:

  • la formazione è un diritto fondamentale per tutte le persone
  • la diversità arricchisce la nostra società.

Queste convinzioni guidano il nostro impegno quotidiano, in particolare nel:

  • sostenere l’integrazione sociale e professionale delle persone migranti
  • promuovere l’apprendimento di competenze e conoscenze che permettano una vita autonoma e responsabile.

Per chi lavoriamo

Le nostre offerte formative si rivolgono principalmente ad adulti con background migratorio – indipendentemente da permesso di soggiorno, livello educativo o competenze linguistiche. Sosteniamo in particolare l’accesso all’istruzione e alla formazione delle persone poco scolarizzate.

Le nostre offerte formative

Per il raggiungimento dei nostri obiettivi organizziamo un ampio spettro di attività formative:

  • formazione di base, linguistica e professionale
  • promozione delle competenze di base
  • formazione di formatori di adulti e di mediatori linguistici e culturali
  • sperimentazione e valutazione di nuovi modelli formativi
  • partecipazione a programmi formativi internazionali
  • organizzazione di convegni, seminari e workshop.

La nostra struttura e le nostre sedi

Il nostro lavoro è coordinato da nove sedi regionali ad Aarau, Basilea, Berna, Lamone, Losanna, Lucerna, Soletta, Winterthur e Zurigo con oltre 30 centri di formazione.

La direzione e i servizi centrali hanno sede a Zurigo.

Come ci finanziamo

Le nostre risorse finanziarie provengono da:

  • contributi dei/delle partecipanti
  • accordi di prestazione con istituzioni pubbliche
  • contributi delle istituzioni dei paesi di provenienza dei/delle migranti
  • contributi dei partner sociali.

Un contratto collettivo esemplare

Gli oltre 1’000 collaboratori e collaboratrici ECAP dal luglio 2016 sono soggetti a un proprio contratto collettivo di lavoro (CCL), considerato un modello esemplare nel settore della formazione degli adulti. Tra l’altro, il personale viene ampiamente sostenuto nella formazione professionale continua.
 

Radici sindacali

ECAP è un ente per la formazione professionale di adulti, fondato nel 1970 dal sindacato italiano CGIL. Dal 1984 ha assunto la veste giuridica di Fondazione e ha stabilito una convenzione di collaborazione con l’Unione Sindacale Svizzera USS. Nel settembre 2006 è stato sottoscritto un accordo quadro di collaborazione con il sindacato Unia