News

Progetto FSEA

Verso un passaporto digitale svizzero per la formazione

image

In collaborazione con alcuni istituti di formazione (continua), la FSEA sta valutando l'introduzione di un passaporto digitale per la formazione, al fine di rendere visibili i risultati dell'apprendimento non formale e di rafforzarne il valore. Un'analisi dei bisogni e dei requisiti sarà determinante per stabilire la fattibilità e la prosecuzione del progetto.

Il mercato della formazione continua in Svizzera è dinamico e variegato. Tuttavia, le offerte di formazione non formale sono complesse da valutare e confrontare. Le competenze acquisite sono spesso difficili da verificare per i datori di lavoro, gli enti di formazione e i e le partecipanti. Questa mancanza di trasparenza impedisce a unità formative più piccole di essere visibili e confrontabili, riducendo la fiducia nel loro valore. 

Un passaporto digitale della formazione (in forma di app e di applicazione desktop) consentirebbe ai e alle partecipanti ai corsi di formazione in Svizzera di raccogliere, archiviare e condividere in modo centralizzato i propri certificati di formazione continua.

Un simile sistema promuoverebbe la visibilità, la trasparenza e, di conseguenza, anche il riconoscimento della formazione non formale in Svizzera. I certificati trasferiti nel passaporto della formazione seguirebbero uno standard comune e sarebbero quindi più facilmente confrontabili, garantendo maggiore chiarezza sui risultati dell'apprendimento e aumentando la fiducia dei diversi attori coinvolti, quali datori di lavoro, enti di formazione e discenti.

Il passaporto digitale consentirebbe ai e alle partecipanti della formazione continua di archiviare in modo centralizzato in un portfolio digitale i certificati acquisiti nel settore non formale e di utilizzarli per scopi privati o professionali. In questo modo anche le unità di apprendimento più piccole otterrebbero un riconoscimento visibile.

I datori di lavoro, inoltre, beneficerebbero di una maggiore tracciabilità e confrontabilità dei contenuti della formazione continua, facilitando così il reclutamento e la gestione delle competenze.

I partner di questo progetto sono: Agir-formation, OrTra Intendance Genève, Lernwerkstatt Olten, Academia Education, EB Zürich, Scuola universitaria di Lucerna (HSLU), Fondazione ECAP, Swiss Academy of Fitness & Sports (SAFS), Società degli impiegati di commercio (kfmv), Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e Miduca. Il progetto è cofinanziato dalla SEFRI. 

Per maggiori informazioni, clicca QUI.