Nella circoscrizione consolare di Basilea (cantoni Basilea Campagna, Basilea Città, Soletta, Giura e Argovia) ECAP realizza corsi nella lingua e cultura d’origine (HSK).
I corsi di lingua e cultura vengono offerti in collaborazione con l'Ufficio scuola del consolato italiano, sono cofinanziati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano MAECI e si svolgono nelle scuole locali. I corsi dell’anno scolastico 2022/2023 sono inseriti nel progetto «Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale» approvato dal MAECI. Questi corsi danno un contributo importante alla formazione e integrazione di giovani di seconda, terza e quarta generazione. Parallelamente alla scuola dell’obbligo, gli alunni e le alunne hanno la possibilità di apprendere la lingua d’origine e di accedere a uno dei più grandi beni culturali del mondo. Alla fine dei corsi gli alunni e le alunne possono prepararsi agli esami dell’Università per Stranieri di Perugia per conseguire le certificazioni linguistiche CELI.
Per maggiori informazioni sui corsi e per le iscrizioni si può consultare il sito dei corsi. I corsi dispongono di una propria pagina Facebook che informa regolarmente sulle attività didattiche svolte.
La Settimana della lingua italiana nel Mondo 2022 era dedicata al tema «L’italiano e i giovani». Il leitmotiv della settimana è stato ripreso nei corsi di lingua e cultura italiana dell’ECAP, nel contesto specifico di plurilinguismo quale è la Svizzera, ed è divenuto stimolo e occasione per interessanti attività didattiche. Nell’allegato sono illustrate alcune delle attività realizzate.
Quando la lingua e cultura italiana divengono espressione della creatività e della fantasia dei nostri alunni e alunne, il risultato è straordinario e prezioso. Dopo due anni di sospensione dovuta alla pandemia, ritorna di nuovo il giornalino LICIT «Eccoci!!!», redatto dagli alunni e dalle alunne del livello primario dei corsi di lingua e cultura ECAP.
«Eccoci!!!» è un progetto a cui partecipano tutte le docenti e gli/le alunni/e. Esso mira a promuovere la nostra lingua e cultura nella circoscrizione consolare di Basilea dando più visibilità ai corsi LICIT. Il progetto assume anche un ruolo importante nel nostro intervento didattico stimolando la motivazione degli alunni e delle alunne e dei loro genitori a proseguire il percorso formativo.
Buona lettura!