Apprendere la lingua e cultura italiana

Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale

Nella circoscrizione consolare di Basilea (cantoni Basilea Campagna, Basilea Città, Soletta, Giura e Argovia) ECAP realizza corsi nella lingua e cultura d’origine (HSK).

Il volantino dei corsi

Nell’anno scolastico 2025/2026 l’ECAP realizza il progetto «Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale» cofinanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI nella misura del 77,74%.

I corsi si svolgono nelle scuole locali della circoscrizione consolare di Basilea e vengono offerti in collaborazione con l’Ufficio scuola del Consolato d’Italia in Basilea. I corsi danno un contributo importante alla formazione e integrazione di giovani di seconda, terza e quarta generazione. Parallelamente alla scuola dell’obbligo, gli alunni e le alunne hanno la possibilità di apprendere la lingua d’origine e di accedere a uno dei più grandi beni culturali del mondo. Alla fine dei corsi gli alunni e le alunne possono prepararsi agli esami dell’Università per Stranieri di Perugia per conseguire le Certificazioni Linguistiche CELI.

Maggiori info sul progetto sono disponibili negli allegati:

Per maggiori informazioni sui corsi e per le iscrizioni si può consultare il sito dei corsi. I corsi dispongono di una propria pagina Facebook che informa regolarmente sulle attività didattiche svolte.

L’anno scolastico 2024/2025 dei corsi LICIT-ECAP

Il progetto «Corsi di lingua e cultura italiana nella Svizzera Nordoccidentale» nell'anno scolastico 2024-2025 ha raggiunto ben 1'172 alunni svizzeri, italiani e italo-discendenti residenti nei cinque cantoni della circoscrizione Consolare di Basilea e che consente loro l’acquisizione e il rafforzamento del plurilinguismo.

La lingua e la cultura d‘origine sono state insegnate, nei corsi di competenza dell’ECAP, in 86 corsi di livello primario e 28 di livello secondario, e insieme alla trasmissione del patrimonio linguistico e culturale italiano, hanno consentito ai discenti l’accesso alle Certificazioni Linguistiche CELI, erogate dall‘ECAP in qualità di Centro d‘Esame convenzionato con l‘Università per Stranieri di Perugia.

Ospitati in oltre 50 scuole svizzere, i corsi LICIT-ECAP hanno coinvolto gli/le alunne/i anche in laboratori, progetti e attività extra-scolastiche che trasmettono valori di condivisione e inclusione fondamentali alla crescita. Non solo grammatica, letteratura, storia e geografia, dunque, ma anche tanta condivisione e divertimento.

«Eccoci!!!» il giornalino dei corsi di Lingua e Cultura Italiana

Quando la lingua e cultura italiana divengono espressione della creatività e della fantasia dei nostri alunni e alunne, il risultato è straordinario e prezioso. Anche alla fine dell’anno scolastico 2024-2025 è stato pubblicato il giornalino LICIT «Eccoci!!!», redatto dagli alunni e dalle alunne dei corsi di lingua e cultura ECAP.

«Eccoci!!!» è un progetto a cui partecipano tutte le docenti e gli/le alunni/e. Esso mira a promuovere la nostra lingua e cultura nella circoscrizione consolare di Basilea dando più visibilità ai corsi LICIT. Il progetto assume anche un ruolo importante nel nostro intervento didattico stimolando la motivazione degli alunni e delle alunne e dei loro genitori a proseguire il percorso formativo. Buona lettura!